Tutto è cominciato ieri sera nel giorno di Ferragosto. Carla scrive sul gruppo facebook Salvaiciclisti Roma:
“Oggi ho fatto una passeggiata al Maxxi, non ero in bici ma in una zona (tra le poche) in cui ci sono piste ciclabili, qui non c’erano rastrelliere… E il passaggio di ciclisti era costante. Con tutto quello spazio, che gli sarebbe costato? Possibile che anche in strutture recenti non si pensi mai a chi si muove su due ruote? Ora pare sia stato anche commissariato, figuriamoci se penseranno a installarle adesso”
Immediatamente gli utenti del gruppo si sono mobilitati per fare pressione sul nuovissimo Museo romano e ottenere l’installazione di stalli dedicati al parcheggio delle bici. In poche ore si è deciso di partire con l’invio di massa di messaggi agli indirizzi email della Fondazione MAXXI e alla relativa pagina facebook. La richiesta è semplice “diamo un segno di svolta e di civiltà in questa città ancora in ritardo rispetto alle altre capitali europee. Aiutateci a farci raggiungere il Museo nel modo più civile, economico e sostenibile, cioè con la bici“. La risposta della Fondazione non si è fatta aspettare e a metà giornata del 16 agosto è arrivata una dichiarazione ufficiale di Anna Mattirolo, direttore del settore Arte del Maxxi: “Non ho adesso sottomano le mail che stanno arrivando ma accogliamo senz’altro e con entusiasmo l’idea. Sarà nostra cura installare le rastrelliere il prima possibile: tra l’altro molti nostri giovani collaboratori vengono al lavoro in bicicletta”.
Siamo entusiasti del risultato finora ottenuto ma vigileremo attentamente sull’applicazione delle promesse. Cogliamo l’occasione per segnalare che tra tutti gli stalli in circolazione Roma ha già scelto il suo modello e vorremmo che fosse sempre questo ad essere installato. Si tratta del parcheggio a forma di Phi-greco di cui si trovano diversi esempi nelle principali stazioni ferroviarie e della metropolitana.