Verso gli Stati generali

Stati Generali della Bicicletta e della Mobilità Nuova

L’Italia cambia strada: a Reggio Emilia il 5 e 6 ottobre gli Stati Generali della bicicletta e della mobilità nuova

Il 5 e 6 ottobre a Reggio Emilia si terranno gli Stati Generali della Bicicletta e della mobilità nuova, un evento organizzato da #salvaiciclisti, FIAB, Legambiente e dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani. Lo scopo di questo evento sarà il rafforzamento delle posizioni di tutti i portatori di interessi che si occupano di mobilità urbana leggera e alternativa all’automobile per la realizzazione di un vademecum ad uso e consumo di amministratori nazionali e locali per rendere l’Italia un paese maggiormente a misura di bicicletta. Saranno invitati a partecipare agli Stati Generali anche tutte le associazioni e soggetti pubblici e privati che si occupano di tematiche correlate alla mobilità urbana.
Questo significa pensare a città diverse, fatte per muoversi a piedi, in bicicletta e con il trasporto pubblico, oggi in Italia lasciato cadere e invece tessera fondamentale del mosaico civile che deve essere ricostruito.
E’ arrivato il momento di creare uno spazio per ragionare di mobilità ciclabile e, in generale, di mobilità urbana. In questo senso gli Stati Generali apriranno un confronto e cercheranno di riflettere e arrivare a proposte sui temi della normativa (modifiche al codice della strada e altre normative correlate), organizzazione della mobilità urbana (con particolare attenzione alla moderazione del traffico, alla sicurezza e alla realizzazione delle Zone 30 e delle Zone a Traffico Residenziale Moderato secondo standard europei), governance (politiche nazionali, investimenti, incentivi/disincentivi), alla cultura ed educazione alla mobilità sostenibile (formazione, informazione, comunicazione ed educazione con l’ obiettivo di far crescere l’opinione pubblica sul tema) e reti ciclabili, nazionali e locali.
Gli Stati generali produrranno un Libro di impegni per le amministrazioni di ogni livello. Saranno tre gli ordini di azione proposti: misure a breve periodo/costo zero; a medio periodo/costo lieve; a lungo periodo/costo più alto. La sottoscrizione del Libro verrà considerata un impegno per le amministrazioni attuali e future di tradurre in azioni concrete l’esigenza di una mobilità nuova, oggi dilagante nella società e che non deve essere sottovalutata.
L’obiettivo è quello di rafforzare la lobby a sostegno degli interessi della mobilità collettiva alternativa alla lobby della mobilità individuale motorizzata.

Piano Quadro della Ciclabilità

Trinità dei Monti
Flash Mob a Trinità dei Monti

Sono passati quasi cinque mesi da quando, il 24 aprile scorso, l’assemblea capitolina approvò il Piano quadro per la ciclabilità, necessario per la creazione di un sistema di mobilità ciclabile nella città di Roma. A 6 anni dalla sua prima ideazione e a 2 anni
dal suo completamento, anche grazie alla nostra spinta, il piano fu approvato all’unanimità. Ricordiamo bene che la
votazione fu a ridosso della più grande manifestazione spontanea in questo paese di uomini e donne in bicicletta che chiedevano solamente una cosa: che l’Italia cambiasse finalmente strada a favore della mobilità leggera e a impatto zero. Ai Fori Imperiali, il 28 aprile successivo, eravamo in 50.000 a dirlo forte e chiaro.

I mesi sono passati. #Salvaiciclisti ha continuato a premere per un cambiamento di passo in questo paese, e non smetterà finché ciò non accada. Per questo abbiamo indetto, insieme a Fiab, Legambiente e Anci, gli Stati generali della bicicletta e della mobilità nuova, a Reggio Emilia il 5, 6 e 7 ottobre prossimi. I cittadini ciclisti sono
molto impegnati a costruire questo appuntamento nazionale, che si annuncia un momento di svolta per la riprogettazione del nostro paese
nella sua componente ‘mobilità urbana’.

Non ci siamo dimenticati però che il Piano quadro romano, sbandierato
da tutte le forze politiche romane come un loro esclusivo successo, non sia finora stato pubblicato, né tantomeno finanziato. Siamo costretti a sottolineare l’inconsistenza delle parole e delle decisioni formali dell’attuale politica, di ogni parte. Lo facciamo oggi con quest’azione, simbolica, per ricordare che alle parole devono seguire i fatti. In mancanza di questi, non perderemo occasione per ricordare all’elettorato di ogni parte quanto le promesse di chi si propone amministratore non abbiano séguito, documentandolo e
sottolineandolo continuamente.

Campidoglio
Flash Mob al Campidoglio

#Salvaiciclisti lancia #30elode: petizione popolare per limite 30 km/h in tutte le aree residenziali d’Italia

2.556 ciclisti e 7.625 pedoni uccisi sulle strade italiane è il tragico bollettino degli ultimi 10 anni di quella che sempre più somiglia ad una guerra.

Per porvi freno, il movimento #salvaiciclisti ha oggi lanciato una petizione on line (change.org/30elode) indirizzata ai presidenti di Camera e Senato,  al presidente della Commissione Trasporti alla Camera, Mario Valducci e, per conoscenza, ad altri parlamentari ed esponenti del panorama politico italiano per chiedere la riduzione dei limiti di velocità massima all’interno delle aree residenziali a 30 km/h ad eccezione delle arterie a scorrimento veloce.

“30 km/h significa offrire l’opportunità a chi conduce dei veicoli motorizzati di reagire prontamente ed evitare gli impatti che si possono verificare in strada: bambini che giocano, pedoni , ciclisti o anche animali che attraversano all’improvviso.”si legge sul sito del movimento che si batte per una mobilità  che rimetta al centro le persone.

La richiesta dei 30 km/h è uno dei punti fondanti del manifesto di #salvaiciclisti e dell’iniziativa “Caro Sindaco” che lo scorso febbraio generarono grande dibattito sui social media e portarono 63 senatori e i sindaci di oltre 100 città ad aderire alle richieste del movimento.

Oltre all’annuncio del lancio della petizione, sul sito del movimento è stata anche inserita una presentazione che include un sunto della letteratura scientifica disponibile, delle esperienze provenienti nel resto del mondo e una confutazione punto per punto dei soliti pregiudizi che solitamente circondano la mitigazione del traffico. 

Sfogliandola si ha la possibilità di scoprire che ogni morto sulle strade costa mediamente alla società oltre 1,3 milioni di euro e che, riducendo la velocità a 30 km/h, oltre a dimezzare il numero di morti e feriti in città, sarebbe agevolato anche lo sviluppo dei bambini, ormai impossibilitati a vivere la strada. Per contro, i tempi di percorrenza media per gli automobilisti aumenterebbero di appena il 3%.

“Uno degli obiettivi – fanno sapere dal movimento –  è instaurare un dibattito sano e scevro da pregiudizi infondati riguardo al tema della sicurezza sulle nostre strade anche in vista della Settimana Europea della Mobilità che si terrà dal 16 al 22 settembre”

La petizione lanciata dal movimento #salvaiciclisti segue di pochi giorni l’annuncio della sperimentazione del limite di 30 km/h all’interno della cerchia dei navigli nel Comune di Milano. Tutto lascia credere che il dibattito in proposito sarà molto acceso e che il Parlamento italiano dovrà presto o tardi schierarsi. 

Per seguire la vicenda su twitter, l’hashtag di riferimento è #30eLode