Mentre ci si occupa delle cuffiette dei ciclisti e di multare la sosta delle biciclette cosa succede sulle strade?

Domani nella mattinata alle ore 10 a Roma, verrà presentato il rapporto ACI – ISTAT sugli incidenti stradali in Italia nel periodo 2011, così mentre il Capo dei Vigili Urbani Romani, dichiara la guerra ai trasgressori in bici per le loro cuffiette e i loro “parcheggi selvaggi”, questi ultimi si limitano a Morire in strada nell’indifferenza delle amministrazioni

Questi i dati in anteprima

1) Si registra un calo di morti e feriti in strada (risp. del 5,6% e 3,5%)

l’unico dato in crescita è per i ciclisti, +7,2% di morti (2011)

2) le prime tre cause di incidente sono: la distrazione, la mancata precedenza o il rispetto del semaforo rosso, la velocità

3) Roma è la città peggiore d’italia, con il 10,3% sul totale degli scontri urbani

Scattano le multe ai ciclisti con le cuffie Il capo dei vigili Buttarelli: «Il codice della strada prevede sanzioni salate»

Capita spesso che, alla problematica della mortalità e della sicurezza nel traffico urbano della Capitale, si cerchi di trovare delle soluzioni che non affrontano realmente il problema nella sua gravità.
L’articolo pubblicato oggi dal Tempo “Scattano le multe ai ciclisti con le cuffie”,
annuncia l’avvio di un maggiore controllo e di una maggiore severità nei confronti dei ciclisti. Questo provvedimento è il chiaro sintomo di una cultura errata della ciclabilità e di una preoccupante miopia nell’affrontare i ben più spinosi problemi legati alla mobilità cittadina.
E’ indubbio che i ciclisti hanno il dovere, al pari degli altri utenti, di rispettare il Codice della Strada, ma non sono “le cuffie, l’assenza di caschetto o di specchietti” il problema per il quale la capitale italiana è oggi, in Europa, tra i fanalini di coda per i rischi connessi agli spostamenti stradali.
I problemi veri sono: l’assenza di infrastrutture, la carenza di servizi e di una reale intermodalità. Assenze gravi, che portano la Capitale nei bassi fondi delle classifiche di sviluppo della mobilità ciclistica.
Si muore per eccesso di velocità nell’area urbana romana, la velocità delle automobili è fuori controllo, si generano incidenti per la totale incuranza dei divieti di sosta in doppia fila, delle più banali regole imposte dal Codice, si guida senza patente, si consumano droghe ed alcol alla guida.
C’è da chiedersi allora se si possono ridurre gli incidenti sanzionando lo 0,80% dei cittadini che usano la bicicletta perché indossano le cuffiette, se pur in crescita sono questi i numeri su cui si vuole agire per la sicurezza in strada? O si vuole colpire dove è più semplice? Senza affrontare i veri problemi? Pedoni e ciclisti pagano ancora oggi un conto salatissimo in termini di mortalità.
I dati parlano chiaro: dal 2005 al 2010 è di 1.514 ciclisti morti il bollettino di guerra, sono 70.840 i feriti (fonte ISTAT), una guerra silente, combattuta inconsapevolmente tutti i giorni, guerra che quotidianamente insanguina l’asfalto italiano (una media di circa 303 ciclisti morti e 14.168 feriti ogni anno).
Nascondersi su un marciapiede per sopravvivere, a questo è costretto un ciclista, privato della dignità, a disagio ovunque e con l’unica colpa di aver scelto una mobilità rispettosa dell’ambiente e alternativa alla massa inquinante.
Sarebbe urgente che i vigili sposassero la loro missione di tutela di tutti gli utenti della strada, forti con i forti e non con i deboli, in parole povere equi.
La decisione del Comandante Buttarelli e l’articolo del Tempo denotano invece, ancora una volta, l’arretratezza della cultura della mobilità in Italia, ancora generalmente pro-e a difesa- dell’automobilista, così nel silenzio di un’ amministrazione sorda e miope, si continua a morire semplicemente attraversando sulle strisce pedonali.
Il movimento #Salvaiciclisti chiede che si vada al nocciolo delle questioni, con un’attenzione al vero ed unico problema della velocità e alla sua conseguente unica soluzione, la moderazione, attraverso l’applicazione del limite dei 30 km orari e l’istituzione delle zone 30 sulle vie ad alta urbanizzazione. Misure immediate, a cui affiancarne altre di medio e lungo peridio, in un quadro di visione ampio ed omogeneo, che abbia al centro uno sviluppo della Capitale nella direzione della sostenibilità e del miglioramento delle condizioni di vita di tutti i cittadini, un piano che punti allo sviluppo delle reti ciclabili, al rafforzamento degli investimenti sul trasporto pubblico, al ridisegno degli spazi e della strade, con una progettazione urbanistica seria e costruita intorno al cittadino e non all’auto, con l’attivazione di strumenti come il bikesharing, un serio carsharing, l’intermodalità, l’infomobilità .
I ciclisti sono sempre più numerosi sulle strade Romane e Italiane e lo diventeranno sempre di più, la situazione attuale è già emergenza e questi nuovi utenti devono essere tutelati, nella libertà di scelta del loro mezzo di trasporto. Il movimento Salvaiciclisti chiede ai vigili un cambio di “cultura” con una presa di coscienza, chiede una condivisione di intenti, per aumentare la sicurezza dei ciclisti e dei pedoni.
Continueremo ad invitare gli amministratori capitolini a porre d’urgenza nelle loro agende il tema della mobilità nuova, una mobilità che migliori la vita, riduca le morti, restituisca dignità alla città eterna, favorendo anche l’uso della bicicletta.
Contro quello che succede nelle nostre strade, non servono colpi di teatro o soluzioni fantasiose, ma voglia di impegnarsi e di comprendere un mondo che sta cambiando.

Risultati degli stati generali

   Sintesi del Comitato Scientifico: l’Italia cambia strada, serve una svolta

Per Territori e Paesaggi di qualità, curati e presidiati, attrezzati per la mobilità dolce.

Per Città di persone, libere dalle auto, più sicure, sane, belle, vissute.

Per una Mobilità sostenibile, più efficiente, intelligente e funzionale

Per i Pedoni e i Ciclisti, da mettere al centro della mobilità urbana

Di innovazione sociale: visioni, progetti, decisioni, che siano condivise e che attingano dalle comunità.

 DIREZIONE:

–  verso un target 20-20-20 della mobilità (intese comne percentuali di ripartizione modale, tra bici, pedoni, tpl). Come obiettivo medio nazionale, ma per il quale ogni città dia il proprio contributo, andando anche oltre;

– verso un target Zero incidenti in ambito urbano puntando a dimezzare subito morti e feriti tra pedoni e ciclisti;

– verso i 30 km/ora in ambito urbano con eccezione della viabilità principale o di ambiti definiti, la cui definizione sia responsabilità dei Piani locali;

– verso i 20.000 km della rete ciclabile nazionale (di cui 6.000 di EuroVelo).

COME:

Ridisegno degli spazi e delle strade e  nuovi Quartieri Car free, ai fini della moderazione del traffico e della convivenza tra diversi modi di muoversi

Progettazione e attivazione di servizi integrati e innovativi per una città amichevole che incoraggi il passaggio dall’auto in proprietà a sistemi integrati di mobilità, Ad es.: parcheggi bici-TPL, stalli, parcheggio spazicondominiali, ciclofficine e luoghi (Bike Squares) di aggregazione, ciclabilità diffusa (corsie, preferenziazioni, reti ciclabili come valorizzazione del paesaggio), bikesharing, servizi bici cargo per le merci, intermodalità, infomobilità (orientate alle bici)

Ruolo delle comunità (privati, associazioni e cittadini) per dare loro informazione e voce, per valorizzare il loro ruolo di innovazione di servizi e di prodotti

Individuazione di investimenti da attivare e o da ridistribuire per il finanziamento della mobilità ciclistica

Incentivi e disincentivi:

  • Premi a comuni/quartieri virtuosi, incentivi per i lavoratori (premi, agevolazioni, convenzioni, abbonamenti e defiscalizzazioni per idatori di lavoro che li utilizzano). Incentivi mirati ai i giovani (premi, riconoscimento sociale, abbonamenti, convenzioni, modalità aggregazione).
  • Riconoscimento dell’infortunio in itinere anche per lo spostamento in bici casa-lavoro
  • Disincentivi all’uso dell’auto (tariffazione sosta, accessi aree congestionate).

 STRUMENTI:

Revisione organica del Codice della Strada  e delle norme tecniche che vanno rivisti, snelliti, armonizzati e corretti per quanto concerne la mobilità ciclistica e pedonale. Coinvolgimento delle associazioni utenza debole nella sua ridefinizione.

Progettazione urbanistica (integrazione degli obiettivi ciclabilità nei Piani urbanistici e nei regolamenti edilizi, utilizzo mirato degli oneri di urbanizzazione, ricalibrazione degli standard di parcheggio)

Elaborazione/Revisione dei Piani locali della Mobilità, alla luce degli obiettivi di riequilibrio e di sicurezza qui indicati  e redazione dei piani per la sicurezza urbana

Sviluppo di un Piano Nazionale della Mobilità Ciclistica

Istituzione della rete ciclabile nazionale anche in funzione del cicloturismo e delle attività economiche collegate e definizione della segnaletica di direzione per i percorsi ciclabili urbani ed extraurbani

Comunicazione:

  • Educazione. Nelle scuole, università e nei luoghi di aggregazione,con  progetti inclusivi (Scuole Car free, Ciclopedibus,…)
  • Formazione. Nelle Pubbliche amministrazioni, per decisori e tecnici.
  • Comunicazione.Mirata e differenziata.
    • Agire sui linguaggi e sui simboli
    • Produrre emozioni, non dogmi
    • Usare messaggi positivi e inclusivi
    • Attivare  strumenti dedicati (Portali web, Giornata nazionale Bici, Adesione a settimana EU mobilità, BikePride, Network tra buone  pratiche e servizi, Campagne Bike to work – to school – to shopping ….).

 CHI:

Cabina di regia Nazionale, incardinata dove si formano le politiche, ma anche di coordinamento traversale (MinisteroTrasporti, Ambiente, Salute, ..)

Regioni, con fondi e leggi dedicati, in particolare per progettazione urbanistica

Comuni – Ufficio bici, Bike plan, partecipazione, obiettivi e monitoraggio,…..

Comunità (imprese, associazioni, movimenti, cittadini,…), come protagonisti del cambiamento.

RISULTATI DEI GRUPPI DI LAVORO:

Comunicazione – cultura – educazione

Governance

Organizzazione mobilità urbana

Normativa