Il manifesto di #salvaiciclisti-Roma

Un gruppo di lavoro, coordinato da Marco Piefranceschi, ha redatto questo Manifesto per la Mobilità Umana. E’ il tentativo di distillare in poche righe il sentimento comune che ha portato alla nascita del ramo romano di #salvaiciclisti. Il prossimo 9 Novembre l’Assemblea dei soci deciderà se  adottare questo documento. Prendetene visione.

“L’associazione Salvaiciclisti-Roma nasce da un anelito di vivibilità e bellezza, dal desiderio di restituire una dimensione umana alle nostre città.

Vogliamo vie e piazze piene di vita, un trasporto pubblico efficiente ed affidabile, la rinascita del commercio locale e respirare aria pulita. Sogniamo che i bambini tornino a giocare liberamente nelle strade senza il terrore di essere investiti.

Le automobili, un tempo miraggio di fuga e libertà, si sono rivelate nocive ed infestanti. Lo spazio pubblico soffoca quotidianamente sotto le ruote di troppi veicoli in movimento ed in sosta, gli incidenti mortali sono all’ordine del giorno e le ambulanze faticano a farsi strada negli ingorghi.

È necessario un ripensamento drastico nell’organizzazione della mobilità urbana. Altre città, in Europa e nel mondo, hanno già scelto di anteporre i bisogni delle persone a quelli dei veicoli, restituendo alle popolazioni vivibilità e benessere. Il nostro ritardo in questo percorso di civiltà si misura ormai in decenni.

Ci adopereremo in ogni modo per ridare vita alle nostre città.”

Ottenere un cambiamento

“Abbiamo scelto la bicicletta come mezzo per ottenere il nostro scopo: quello di ottenere un cambiamento.”

La prima assemblea dell’associazione Salvaiciclisti-Roma si terrà, non a caso, qui: http://www.youreporter.it/video_Associazione_CICLONAUTI_Roma?refresh_ce-cp

L’appuntamento è per lunedì 9 Novembre, ore 19.00 in Via Baccina 37.

All’ordine del giorno.

– Discussione proposta struttura organizzativa dell’Associazione
– Discussione proposte prime azioni e gruppi di lavoro
– Ratifica nome

Durante l’Assemblea sarà possibile regolarizzare l’iscrizione versando la quota associativa di 10.00EUR che sarà valida per tutto il 2016.

Il sentiero dei nuovi partigiani

Ecco a voi lo Statuto di SALVAICICLISTI-Roma. Siamo semi-operativi.

E’ andata così.

Piove. Zona Roma nord. Il SIC parte, percorre un lungo tratto boscoso del GRAB, precedentemente noto come Grande Sentiero Anulare. La bicicletta trasporta documenti importanti. All’altezza della stazione Togliatti, il SIC si dirige verso est. La pioggia si fa insistente. Il SIC pedala fino all’estrema periferia della città. Agenzia delle Entrate, Direzione Provinciale III di Roma . Marche da bollo. “Ma lei è il Presidente? Tutti questi soci fondatori sono tanti, dovrà certificare la copia conforme”. Timbro. Firma del funzionario. Fine.

Anzi no, inizio. Il cammino comincia.

!!!IMPORTANTE!!! Fra pochi giorni inizierà il tesseramento vero e proprio. Nel frattempo continuate a pre-iscrivervi su http://roma.salvaiciclisti.it/pre-iscrizione/. Lasciate i vostri contatti. Se poi vorrete anche voi la “tessera” SIC-Roma che stiamo preparando per i pre-iscritti e non ne avremo più, non lamentatevi e non dite che non avevamo avvisato.

Riunione #1 Consiglio Direttivo 12/10/2015

Prima urgente riunione del Consiglio Direttivo per definire gli ultimi dettagli per la formalizzazione dell’Associazione e dare la prima pedalata.

1. Sono state messe a punto le carte necessarie per la registrazione dell’atto costitutivo. Lo statuto discusso e approvato durante l’Assemblea 10/10 sarà disponibile a breve sul roma.salvaiciclisti.it . L’atto costitutivo e lo statuto saranno registrati all’Agenzia delle Entrate entro la settimana. La sede operativa sarà la Casa del Parco – Casale di Vigna Cardinali, via Latina snc.

2. La prima Assemblea sarà il 9 Novembre. Durante i prossimi giorni verificheremo la disponibilità degli spazi presso la sede dell Casa del Parco, dovremo fare in modo che ci sia posto per tutti. All’Ordine del Giorno:

– Discussione/Ratifica della denominazione sociale
– Il manifesto: chi siamo e cosa vogliamo.
– Le attività: siamo davvero tanti, dovremo usare bene le energie. E’ quello che abbiamo imparato a fare pedalando.

Ci muoveremo insieme. Si pedala tutti.