Domenica 19 febbraio – Festa di Tesseramento 2017

La nostra festa!

Finalmente ci siamo, vi siete tenuti libere/i?

Domenica 19 Febbraio a partire dalle 18.30 presso lo SCUP RI-OCCUPATO, in Via della Stazione Tuscolana 84 potrete finalmente scoprire cosa c’entrano un blues e una brugola!

L’appuntamento però è alle 18.00 a San Giovanni (sotto la statua di San Francesco). Da li ci muoviamo tutti insieme in bici verso il nuovo SCUP.

Abbiamo preparato un po’ di giochi e sorprese per voi. Ci sarà la musica e ci sarà da mangiare. E se non l’avete ancora, potrete avere la vostra tessera SIC 2017. Abbiamo ancora molto lavoro da fare per cambiare Roma.

Ecco il programma della serata

ore 18:00 – Appuntamento a San Giovanni sotto la statua di San Francesco per la pedalata
ore 18.45 – Arrivo a Scup
ore 19:00 – Bikespeedate – Fai conoscere la tua bici e Bike swap – Porta e scambia gli oggetti che non usi più
ore 20.00 – Cena a sottoscrizione, musica e divertimento
Ricchi premi per i tesserati

Ci vediamo domenica!

Finalmente sono iniziati i lavori a Ponte Sublicio!

Dopo una serie di diffide, esposti, colloqui di Salvaiciclisti-Roma con il Pubblico Ministero incaricato del caso, e dopo l’interessamento diretto del delegato per la ciclabilità Paolo Bellino e dell’Assessora Linda Meleo, finalmente la Regione si è risolta ad intervenire: finalmente oggi 8 febbraio 2017 sono iniziati i lavori di recupero dell’argine del Tevere all’altezza di Ponte Sublicio.
Era da luglio dello scorso anno che si attendeva un intervento, da quando il muraglione storico era stato interessato da un importante cedimento strutturale, che ne aveva provocato il crollo sulla sottostante pista ciclabile rendendola inutilizzabile.
L’associazione Sic-Roma si era da subito attivata individuando i soggetti competenti ad intervenire per la messa in sicurezza e il ripristino della situazione ante crollo nella regione in primis, nella soprintendenza capitolina e nel Comune in via sostitutiva. Dopo le nostre diffide, esposti reiterati, e colloqui con il Pubblico Ministero incaricato del caso, finalmente la Regione si è risolta ad intevenire.
L’evento del crollo era stato a dir poco eccezionale e aveva colpito tutta la comunità ciclistica romana. L’associazione Sic-Roma come esponente di tale realtà, aveva repentinamente denunciato l’inerzia istituzionale, rilevando come la ciclabile tevere fosse una delle poche arterie cittadine che consentono di attraversare, in sicurezza dai mezzi a motore, la città, e per questo quotidianamente percorsa non solo da cicloturisti ma anche da persone che hanno scelto il mezzo della bicicletta per recarsi al lavoro.

Siamo Stato Noi

Come viene reso pubblico in questo post, il direttivo di #SalvaICiclisti Roma – Associazione si assume la responsabilità della realizzazione della corsia ciclabile popolare nota come “5th Avenue”, lungo il trafficato ponte Principe Amedeo d’Aosta.

Siamo convintamente a fianco di chiunque metta riparo all’inerzia delle amministrazioni che si sono succedute negli anni, siamo convinti assertori del principio di sussidiarietà così come identificato nell’art.118 della Costituzione, e seguiamo la letteratura scientifica che interpreta tale articolo.

Siamo altresì costretti ad agire in stato di necessità per tutelare la nostra vita durante gli spostamenti quotidiani e lo facciamo volentieri, supplendo per la nostra e altrui incolumità alle mancanze delle amministrazioni di competenza.

Ricordiamo alle autorità competenti, e di inusuale solerzia visto la rapida cancellazione della ciclopopolare che, secondo il Piano quadro della ciclabilità approvato nel 2012 dall’assemblea capitolina, e mai tradotto in azioni concrete, via di Porta cavalleggeri (pagina 99 PQC, e nell’Allegato 2 pag. 103 viene denominato Corridoio Giustiniana-Aurelio) è classificata come via sulla quale deve essere realizzata una ciclabile principale per mettere in comunicazione il Municipio con il centro, come priorità entro il 2014: la stessa via che arriva a ponte Amedeo.

Infine, mettiamo in mora fin da subito la futura amministrazione romana ricordando un principio così semplice che sembra sfuggire alle distratte menti contemporanee: le corsie ciclabili devono essere disegnate, non cancellate.