Assemblea Salvaiciclisti Roma – 10 ottobre alle 10:00


Noi sappiamo cosa sono diventate le strade italiane, perché le frequentiamo ogni giorno con il mezzo più leggero e popolare mai inventato.

Sappiamo che le nostre strade sono diventate nel corso dei decenni un luogo di morte e dolore, non più ciò che dall’alba dei tempi era la loro vera e sola vocazione: connettere luoghi e popolazioni.
Quattromila morti in un anno, oltre mezzo milione di morti dal secondo dopoguerra a oggi
Ciò è inaccettabile. Paesi più intelligenti, o se volete logici, del nostro se ne sono accorti già a partire dagli anni ’70, quando la motorizzazione pesante di massa ebbe il suo primo grande sviluppo. Quelle popolazioni hanno preso in mano la loro vita collettiva e hanno reagito al danno che essi stessi stavano procurandosi.
In Italia questo non è ancora accaduto. Amministrazioni sorde e indifferenti, tema assente dal dibattito pubblico, un generico sollevare le spalle come se la mortalità stradale fosse un evento meteorologico o tellurico.

#Salvaiciclisti, campagna/movimento nato nel 2012 e fiducioso nelle capacità di reazione culturale e politica delle società informate, ora chiama a raccolta, a Roma, tutti coloro che vogliono disarmare le strade, togliendo aria e acqua alla motorizzazione di massa. Il nostro intento è quello di risanare la mobilità, ricorrendo alle forme di calmieramento della mobilità insostenibile e incentivazione della mobilità leggera più utili al raggiungimento dello scopo: città serene, mobilità intelligente e non impattante, spostamenti da vivere e non da subire.
Non solo ciclisti, ma tutti coloro che hanno capito quanto sia necessario un cambiamento delle insane abitudini stradali italiane.
Ricominciamo da Roma: l’appuntamento è per sabato 10 ottobre all’ex Cartiera latina, in via Appia antica 42. Si parlerà di come dar vita a un soggetto istituzionale che lotti efficacemente, e alla luce del sole, per il raggiungimento degli scopi ricordati sopra.

L’assemblea pubblica si svolgerà accanto al’antico fiume sacro ai romani, l’Almone, e di fronte alla regina delle vie, l’Appia antica, oggi perfetto esempio della follia automobilistica contemporanea che sarà nostro dovere combattere.

Il cicloaperitivo di sottoscrizione #salvaiciclistiRoma

Nell’ambito dell’iniziativa nazionale anche Salvaiciclisti Roma realizzerà un cicloaperitivo per raccogliere i fondi necessari a sostenere la nascita del nuovo soggetto federativo nazionale.  L’iniziativa si svolgerà in Ciclofficina Centrale venerdì 28 marzo dalle 21:00.

Riunione plenaria 5 marzo 2013

Martedì 5 marzo 2013, presso il Teatro Valle Occupato, dalle ore 20:00 in poi si svolgerà un’assemblea plenaria del gruppo romano di Salvaiciclisti per discutere delle modalità con cui il movimento Salvaiciclisti potrebbe agire nelle prossime elezioni comunali romane

Bozza di

Ordine del giorno:

1) Il programma di SIC per Roma, priorità di interventi sul territorio, progetti concreti, i primi cento giorni, (cosa vogliamo concretamente, dove lo vogliamo, in che tempi lo vogliamo).

2) Cosa facciamo del Programma di sic per Roma (a quali soggetti e con quali modalità lo trasferiamo nei programmi elettorali)

3) Campagna culturale e di sensibilizzazione, crescita dimensionale del movimento sul territorio (opportunità, modalità, finalità) Individuazione delle singole volontà o la creazione di un gruppo specifico, individuazione delle relative competenze all’interno del movimento, allargamento delle alleanze del movimento.

4) Appuntamento Nazionale Milanese modalità di partecipazione

Aggiungete le vostre proposte nei commenti o sull’evento Facebook.