VERBALE ASSEMBLEA
ASSOCIAZIONE SALVAICICLISTI ROMA
13.01.2016
Il giorno 13 Gennaio 2016 alle ore 20.00 si riunisce presso la sede della Ciclofficina Centrale – Associazione Ciclonauti in Roma, via Baccina n. 37, l’Associazione Salvaiciclisti Roma.
I punti all’ordine del giorno sono i seguenti:
- Rendiconto economico e tesseramento. Approvazione bilancio preventivo 2016. Approvazione bilancio consuntivo 2015
- Resoconto iniziative in corso e proposte gruppi di lavoro.
- Amministrative 2016. La posizione di Salvaiciclisti – Roma.
- Varie ed eventuali
Inizio riunione ore 20.40
Sandro: Descrizione elenco punti all’ordine del giorno
Punto 1. OdG
Valeria; per formalizzare un resoconto economico abbiamo bisogno di un commercialista. I soci che hanno effettuato la sottoscrizione sono 243. Ci sono altri 250 soci pre-iscritti che non hanno versato la quota. Serve un professionista che si occupi solo di questo e come direttivo abbiamo preso questa decisione. I soci sono invitati a presentare preventivi.
Losco: chi deve completare l’iscrizione deve perfezionarla versando la quota. L’iscrizione è valida fino a fine anno, chi perfezionerà l’iscrizione entro questi giorni riceverà in regalo una tessera speciale che sarà consegnata il 13 febbraio durante la festa del tesseramento di cui si daranno ulteriori dettagli a breve.
Fra i soci fondatori alcuni che hanno versato la quota non sono reperibili in quanto non hanno lasciato i loro dati: i nomi sono Roberta Andreotti e Vincenzo Bolognese.
Rotafixa: invito a firmare la petizione BikeTheNobel, Elena Scategni ne parlerà a Milano durante la trasmissione di Caterpillar dedicata all’iniziativa.
Punto 2. OdG
Sandro: in questi tre mesi sono state portate avanti le seguenti attività:
– #labicinonsitocca: campagna social per il ritiro dell’emendamento sulla proposta di assicurazione delle biciclette. La questione però non è chiusa in quanto l’emendamento non è stato ritirato e ci sarà un passaggio al senato durante il quale, ci è stato assicurato che si continuerà a contrastare la proposta. Nei prossimi mesi dovremo continuare a monitorare questa vicenda.
– #occupyappia: l’iniziativa ha funzionato, il Parco dell’appia antica è stata contattata dalla Polizia Municipale per trovare una soluzione che sia alternativa alla sorveglianza fisica degli accessi con l’installazione di una ZTL. Il problema persiste perché ci sono delle situazioni insolute con gli esercenti dell’area di cui dovrebbero farsi carico le istituzioni responsabili (municipio, parco dell’appia, polizia municipale etc)
– #usalabici: abbiamo presentato una serie di interventi che reputiamo necessari: Bisogna continuare a tenere alta l’attenzione sul tema delle polveri sottili e misure contro il traffico e lo smog.
a)
Claudia: Bici Senza Frontiere: il 17 aprile si svolgerà Bici Senza Frontiere ai Fori Imperiali. Dopo un breve riepilogo su cosa sarà BSF Claudia descrive i gruppi di lavoro attivi per l’organizzazione dei vari segmenti dell’evento.
E’ necessaria maggiore collaborazione e sono richieste persone che coprano alcuni ruoli (area bambini, giudici, volontari, video-maker, grafici, ricerca sponsor).
Rivolgersi a Claudia Palin per chiedere di essere aggiunti al gruppo organizzativo già presente su FB. Lunedì 18 gennaio è organizzato l’incontro per l’area bambini in via Pavia, 106 presso la Libreria “L’altra Città”. C’è bisogno di una fase in cui testare i giochi.
Losco: questi giochi sono un modo per attirare da tutta Italia chi si è sentito rappresentato da Salvaiciclisti. L’obiettivo è trasformare un movimento virtuale in un incontro fisico in cui rafforzare i legami e la rete.
Il 16 aprile ci sarà un’assemblea nazionale in cui verranno coinvolte altre associazioni SIC d’Italia e altre associazioni e realtà locali per discutere delle tematiche della mobilità nuova.
Entro fine gennaio il programma deve essere definito per poterlo presentare agli sponsor e richiedere le necessarie autorizzazioni.
E’ necessario attivare contatti per la disponibilità ad ospitare, sia presso privati che presso strutture con un marchio bike friendly con cui Salvaiciclisti sarà disponibile a convenzionarsi.
b)
Michelangelo: il 24 aprile sarà organizzata una pedalata #dajecaterina che sarà un’iniziativa autorizzata, con un percorso concordato e con i vigili in bicicletta.
L’iniziativa deve lanciare un messaggio: i ciclisti non si occupano solo di mobilità ma sono una comunità che si aiuta vicendevolmente. Il messaggio deve arrivare anche in questo momento precedente alle elezioni. Dovranno esserci TANTI BAMBINI!
c)
Sandro: l’associazione ha la missione di “sollecitare le istituzioni”. Lorenzo Sturlese si è offerto di organizzare un gruppo di lavoro che faccia un controllo costante sull’operato dell’amministrazione.
Lorenzo: l’obiettivo è individuare le delibere, le direttive lasciate dalle precedenti amministrazioni in cui ci siano carenze nell’implementazione degli interventi: esempio: Prenestina e Ardeatina: dove sono stati effettuati degli interventi infrastrutturali con inadempienze per quanto riguarda le funzionalità ciclabili.
E’ necessario per impugnare le delibere e la pianificazione costituire un gruppo di lavoro che possa impugnare le carte della programmazione.
C’è un interessamento del prefetto Gabrielli sul tratto della dorsale Tevere all’altezza della magliana: Santoro vorrebbe creare uno spazio per i ciclisti stile container dove fornire servizi per i ciclisti.
L’obiettivo è strappare quest’area all’abbandono e restituirlo all’uso dei cittadini.
Punto 3. OdG
Sandro: argomento elezioni. L’associazione è stata contattata da diversi referenti politici che hanno anche richiesto se ci fossero eventuali candidati politici nell’associazione. L’obiettivo della riunione è capire che approccio attuare.
Michelangelo: Illustra la proposta elaborata dal Consiglio Direttivo. I membri del Direttivo sono incandidabili e decadono automaticamente dall’Associazione nel momento in cui si candidino in qualunque lista. Qualunque associato è libero di candidarsi con la lista che vuole, ma non è autorizzato ad utilizzare il nome e simbolo e l’appoggio di Salvaiciclisti-Roma. Salvaiciclisti-Roma parteciperà ad eventuali incontri pre-elettorali per ascoltare proposte e programmi.
SALVAICICLISTI non darà appoggio a nessuna LISTA ELETTORALE.
Viene aperta la discussione.
[Mariani modera]
Filippo: poiché esistono già dei punti chiari degli obiettivi dell’associazione rispetto alle politiche urbane della mobilità, si potrebbe produrre in fase pre-elettorale un programma di proposte da distribuire.
Marcello (Marc): d’accordo sul non appoggiare alcun partito + qualora i partiti vogliano incontrarci siamo disponibili ad offrire indicazioni e fornire proposte. Non bisogna vendere fumo ma assemblee partecipate.
Losco: se ci vengono a cercare nessuno partecipa agli incontri organizzati dai candidati politici. La proposta per Roma è:
– dimezzamento parco auto entro 5 anni;
– pedonalizzazioni diffuse;
– area urbana 30 Km/h
– corsie ciclabili ovunque, come piovesse
Se si vogliono ampliare le proposte ci si può riferire al LIBRO Rosso.
Emilio: è stata valutata la costituzione di una lista civica?
Mariani propone una votazione dell’assemblea: per alzata di mano. Nessuno è pro-lista civica.
Michelangelo: per fare una lista civica è necessario essere fortemente rappresentativi per entrare a livello comunale e richiederebbe un impegno di energie ed economico che al momento l’associazione non può permettersi.
Luca: partecipare a dibattiti elettorali sono parzialmente delle adesioni e si viene fagocitati dai partiti/liste. Meglio non farsi coinvolgere.
Marco: concorda nel non candidarsi ma bisogna relazionarsi con la politica: come relazionarsi?
Antonella: Potremmo invitare i candidati? Attivare un rapporto con i candidati per aprire a tutte le forze politiche ed ospitare i candidati.
Enza: differenza fra essere soggetto politico e soggetto partitico. Il soggetto politico vuole rompere degli schemi. Presentarsi ad una competizione elettorale ci autodistruggerebbe. Non bisogna rifiutare gli schieramenti politici, ma è necessario andare ad interloquire con il futuro consiglio comunale per verificare se accordare consenso.
Rotafixa: bisogna misurarsi portando avanti la forza delle idee. Partecipare agli incontri deve essere definito attraverso un metodo. Le idee devono essere praticate e comunicate. Bisogna definire il metodo con cui partecipare, con cui fare “i piazzisti” della ciclabilità. Bisogna usare ogni spazio di comunicazione.
Lucio: la politica FIAB è quella di fare pressione ma non partecipando a nessuna lista politica. Ci sono state proposte di partecipare alla vita politica comunale. L’intenzione di FIAB è fare pressione per ottenere specifici risultati come, attualmente, realizzare le stazioni delle biciclette nelle stazioni Trenitalia. E’ importante creare gruppi di pressione sia a livello locale che nazionale.
Massimiliano: il dialogo con entità partitiche attive o passive ci ha dimostrato che l’unico risultato è stato portato dalla pratica delle idee e dalla loro comunicazione. La diatriba elettorale non è un tema che possa portarci qualcosa. La proposta è fare comunicazione su altri canali ed, eventualmente in futuro, portare nostri rappresentanti oltre il livello locale.
Paolo: gli eletti devono fare il loro lavoro e noi ciclisti dobbiamo dimostrare il nostro esempio attraverso le azioni. Bisogna portare l’esempio in prima persona.
Anna: d’accordo con la proposta di Antonella se siamo davvero interessati a confrontarci con la politica, presentando i nostri 5 punti. Se qualcuno vuole andare agli incontri dei sindaci con le 5 proposte e le 20 domande, ma non ci deve essere coinvolgimento da parte nostra.
Maria Anna: se la logica è “non andiamo da loro”, loro verranno da noi. Se abbiamo un evento fissato il 16-17 aprile e facciamo anche un’assemblea, perché non possiamo portare persone interessate a noi? La proposta è aprirsi a gente interessata a noi che può anche condividere solo il 50% delle nostre istanze.
Fabio: d’accordo sulla proposta di inviare i media. L’atteggiamento di fondo di non confrontarsi con i partiti è sbagliato: è necessario parlare con loro perché saranno loro a governarci. Nei loro programmi devono inserire le nostre istanze. Non appoggiare nessuno ma parlare con tutti. Andare ai dibattiti serve a farsi dare i contatti di questi referenti che andranno a governare, al fine di fare LOBBYING.
Losco: (rispondendo a Maria Anna) l’assemblea del 16 aprile non è il contesto adatto per invitare alcun candidato politico. E’ un evento nazionale al di fuori del dibattito politico. La proposta di Antonella è molto interessante, ma molto delicata e che richiede enorme sforzo organizzativo.
Roberto: perché Lorenzo si confronta con i rappresentanti municipali? Dovrà interrompere il confronto e le attività del gruppo di lavoro nel momento in cui i referenti politici municipali si candideranno.
Sandro: riceviamo telefonate in cui ci invitano a portare le proposte di sic in dibattiti organizzati da liste e candidati. Propone di votare cosa rispondere agli inviti che si succederanno sin da oggi fino alle elezioni.
- A) Partecipiamo con la premessa che Salvaiciclisti-Roma non appoggerà nessuna lista elettorale (vedi proposta del Direttivo illustrata d Michelangelo)?
- B) Non partecipiamo perché abbiamo deciso in assemblea che da oggi alle elezioni non interveniamo nel dibattito ma diventeremo attivi dopo le elezioni.
Votazione:
- A) 34 (trentaquattro)
- B) 20 (venti)
Astenuti: 3 (tre)
Rimane dunque stabilito che:
Fino alle prossime amministrative, Salvaiciclisti-Roma risponderà positivamente agli inviti a discutere proposte e istanze durante dibattiti organizzati da liste elettorali e candidati. Si fa presente che:
- a) I membri del Direttivo sono incandidabili e decadono automaticamente dall’Associazione nel momento in cui si candidino in qualunque lista.
- b) Qualunque associato è libero di candidarsi con la lista che vuole, ma non è autorizzato ad utilizzare il nome e simbolo e l’appoggio di #salvaiciclisti.
- c) Salvaiciclisti-Roma non appoggia alcuna lista elettorale.
Elena: il Direttivo sarà rappresentativo dell’associazione ma non esclusivo. Possono esserci altre persone interessate a partecipare agli incontri.
Losco: è sempre necessario prendere i contatti dei candidati ed inoltrarli al direttivo. Se il direttivo sarà impossibilitato a partecipare agli incontri delegherà altri associati.
Emilio: salvai ciclisti chi deve votare?
Michelangelo: Salvaiciclisti non appoggia nessuno e ciascuno è libero cittadino che può e deve scegliere liberamente chi votare.
Sandro: Chiude l’Assemblea alle ore 22.10